Si dice che la terza opera sia la più difficile, il punto di svolta che determina l’ascesa o la discesa di un artista. Si dice… ma in verità nella vita (professionale e personale) i canoni dentro cui nasciamo o i fili che ci legano possono essere stravolti in qualsiasi momento (carriera di McConaughey docet) e dunque che sia la terza, l’undicesima o la ventesima, il genio spunta fuori quando meno te l’aspetti.
Ovvio tuttavia che su Neill Blomkamp le aspettative siano poco formali: dopo il magnifico esordio di District 9 e la parziale riuscita di Elysium questo terzo lavoro assume le velate sagome dell’ago della bilancia e segue l’antipatica prassi di cui sopra, pronta a decretare se il primo film sia stato un colpo d’occhio oppure un colpo di talento. Ad ogni modo la troupe che il regista si è portato dietro per Chappie è la stessa dei suoi inizi (Terri Tatchell alla sceneggiatura, Julian Clarke al montaggio e Trent Opaloch alla fotografia, per citarne alcuni) e perciò pronostici a parte, si può ben sperare.
Ovvio tuttavia che su Neill Blomkamp le aspettative siano poco formali: dopo il magnifico esordio di District 9 e la parziale riuscita di Elysium questo terzo lavoro assume le velate sagome dell’ago della bilancia e segue l’antipatica prassi di cui sopra, pronta a decretare se il primo film sia stato un colpo d’occhio oppure un colpo di talento. Ad ogni modo la troupe che il regista si è portato dietro per Chappie è la stessa dei suoi inizi (Terri Tatchell alla sceneggiatura, Julian Clarke al montaggio e Trent Opaloch alla fotografia, per citarne alcuni) e perciò pronostici a parte, si può ben sperare.
La pellicola, prevista nelle sale americane nel 2015, prende vita da Tetra Vaal un cortometraggio diretto nel 2006 dal medesimo Blomkamp e racconta la storia di un robot rapito e cresciuto da una famiglia disfunzionale. Capace di imparare, sentire e ragionare come un individuo, Chappie, si legge su MDBi, “cambierà per sempre il modo in cui il mondo guarda i robot e gli esseri umani”.
Nel cast: Hugh Jackman, Sigourney Weaver, Sharlto Copley (voce), Dev Patel, Jose Pablo Cantillo e Miranda Frigon.
In attesa ecco il trailer ufficiale (in inglese) + la traccia musicale:
Heart of the Rebellion by Confidential Music
Nessun commento:
Posta un commento