Maraviglioso Boccaccio (?): recensione

Comincia il libro chiamato Decameron, cognominato prencipe Galeotto, nel quale si contengono cento novelle in dieci dì, dette da sette donne e da tre giovani uomini.

Inizia così il Decameron di Giovanni Boccaccio, la cui prima edizione risale al 1348 e la prima trasposizione cinematografica appartiene addirittura al cinema muto dell'anno 1921. Oggi dopo altri noti adattamenti, tra cui il lavoro di Pier Paolo Pasolini, Paolo e Vittorio Traviani portano in sala la loro versione teatrale (ma purtroppo poco coinvolgente) con Maraviglioso Boccaccio. Da oggi al cinema.


MissKdC

«La televisione crea l'oblio, il cinema ha sempre creato dei ricordi»

Nessun commento:

Posta un commento

Quotes & Frames