2001: Odissea nello spazio: nuovo trailer

Considerato una pietra miliare della cinematografia 2001: Odissea nello spazio, già rientrato nelle sale di New York e nelle nostre in versione restaurata, torna a novembre anche nei cinema inglesi, per i quali il British Film Institute (BFI) ha realizzato un nuovo trailer.
Fonte di ispirazione per cineasti come Alfonso Cuaron e Christopher Nolan il film di Kubrick ha dettato le regole di una nuova fantascienza, accecando lo sguardo con una maestosità suggestiva e psicoanalitica e indagando sulla relazione individuo-tecnologia, all’interno del suo “spazio” grandangolare. Nel 1968 veniva così concepito il progresso e il suo paradosso, oltre il mistero, oltre l’evoluzione e la specie, oscillando nella pazzia e nella logica. Kubrick ha ricongiunto il tempo nell’abisso intersiderale, ha mostrato il cinema filosofico e meditativo, di contatto, di immagine, di interpretazione incessante, come un sogno irrazionale.
La sua Odissea è divenuta l’esempio di come l'oggetto possa farsi emozione, del non senso primordiale sul quale meditare, cominciando dal quell’interposto monolito tra carne e coscienza, fino ad arrivare al feto cosmico. Ciclico, sonoro, psichedelico, mistico, 2001: Odissea nello spazio è la firma di un regista ossessivo e la riprova di come “nessun sogno sia mai soltanto un sogno”...o di come un film non sia soltanto un film.
Ecco il nuovo trailer:


<<Utilizzo le mie capacità nel modo più completo, il che, per un entità cosciente, è il massimo che possa sperare>> (HAL 9000).


Scheda film

Titolo: 2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey)
Regia: Stanley Kubrick
Sceneggiatura: Stanley Kubrick, Arthur C. Clarke
Cast: Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter, Margaret Tyzack, Robert Beatty, Sean Sullivan, Douglas Rain
Musiche: artisti vari tra cui György Ligeti e Richard Strauss
Genere: fantascienza
Durata: 141’
Produzione: MGM, Polaris,
Distribuzione: Warner Bros.
Nazione: Usa, Gran Bretagna
Uscita: 11/12/1968.

La voce di HAL 9000 nella versione inglese è di Douglas Rain, mentre il doppiatore italiano è Gianfranco Bellini.

MissKdC

«La televisione crea l'oblio, il cinema ha sempre creato dei ricordi»

YOU MIGHT ALSO LIKE

Nessun commento:

Posta un commento

Quotes & Frames